LA RETE DEL TELERISCALDAMENTO LODI
Il sistema di Teleriscaldamento della Città di Lodi è stato realizzato a partire dal 2003, inizialmente pensato per servire il nascente Polo Universitario, è stato poi esteso alla parte sud-ovest della Città fin dal biennio 2004-2005. Nei primi anni il sistema ha subito piccole ma continue espansioni. A partire dal 2013 è stato intrapreso un corposo piano di ampliamento del sistema di teleriscaldamento al servizio della Città. Il progetto attuato ha consentito di raggiungere molti altri quartieri e di raddoppiare la volumetria di edifici servita.
I NUMERI DELLA RETE DI LODI
- Abitanti equivalenti serviti (nr.): 30.500
- Utenze allacciate (nr.): 233
- Lunghezza rete (km): 27,06 km
- Volumetria allacciata (mc): 3.050.000
- Energia termica venduta (MWh): 66.565
- Energia elettrica immessa in rete (MWh): 23.855
- tonn/CO2 risparmiate: 8.678
Il sistema di Teleriscaldamento di Lodi si caratterizza per la continua crescita in efficienza e sostenibilità del sistema: ne è la prova l’importante riconoscimento internazionale ricevuto con il Global District Energy Climate Award nel 2015.
LA PRODUZIONE DI CALORE
Il calore che alimenta la rete di Teleriscaldamento è prodotto presso i seguenti impianti:
- Centrale del Polo Universitario
- Centrale a Biomasse di Cornegliano Laudense
- Centrale del Tribunale
- Centrale dell’Ospedale
Le informazioni dettagliate degli impianti sono riportate nella sezione del sito dedicata.
LA DISTRIBUZIONE DI CALORE
Il calore prodotto dalle centrali è distribuito ai Clienti attraverso la rete di Teleriscaldamento, realizzata in doppia tubazione in acciaio pre-coibentato e dotata di sistemi di controllo delle perdite. La temperatura di esercizio è gestita in funzione della stagionalità, fino ad un massimo di 110°C in mandata. L’energia termica è successivamente ceduta ai Clienti mediante sottostazioni di scambio termico, di proprietà di Linea Green, costituite da scambiatori di calore e da apparecchiature di regolazione e controllo. Lo scambiatore permette la separazione fisica tra il circuito della rete e l’impianto interno del Cliente, a maggior sicurezza dell’utenza. Tutte le sottostazioni sono monitorate da remoto da un sistema di telecontrollo, che permette anche la lettura puntuale dei consumi delle singole utenze.
- COS’È IL TELERISCALDAMENTO
- I VANTAGGI DEL TELERISCALDAMENTO
- SERVIZIO CLIENTI FORNITURA
- SERVIZIO CLIENTI CON RIPARTIZIONE
- LE RETI DEL TELERISCALDAMENTO
- LE CENTRALI DEL TELERISCALDAMENTO